CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: CORSO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA ORALE
![](https://www.cislscuolaromarieti.it/wp-content/uploads/2025/02/Banner-orale-concorso-dirigenti-scolastici-1030x579.jpg)
La CISL Scuola Roma Capitale e Rieti, in collaborazione con l’IRSEF-IRFED Lazio organizza un corso di preparazione per i candidati ammessi a sostenere la prova orale del concorso ordinario per Dirigenti scolastici di cui al D.G. 2788 del 18 dicembre 2023.
La prova orale ha una durata di almeno trenta minuti, e consiste in:
a) un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
b) una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche;
c) una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEFR, attraverso la lettura e traduzione di un testo e una conversazione in lingua inglese.
I quesiti sono predisposti dalla Commissione esaminatrice che sceglie altresì i testi in lingua inglese da sottoporre al candidato.
La prova orale è superata dai candidati che ottengono un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti.
Modalità di svolgimento degli incontri (4 Moduli)
In ciascuno dei quattro moduli verranno approfonditi i contenuti indicati dal bando, con particolare attenzione alla dimensione europea dell’educazione anche in riferimento al PNRR, alle recenti riforme relative alla valutazione degli apprendimenti e al costituendo modello di valutazione della dirigenza scolastica, nonché alle innovazioni ordinamentali come il liceo del made in Italy e la filiera tecnologica professionale 4 + 2. Nel corso dei colloqui verranno trattati i seguenti argomenti:
- normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
- processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
- organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
- organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
- elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni;
- contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
Nel corso di ciascun incontro verranno svolte simulazioni di colloquio con una commissione composta da Dirigenti scolastici e Dirigente Tecnici.
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI CLICCA QUI PER CONSULTARE LA LOCANDINA COMPLETA