Assegno Unico e Universale per i figli a carico dal 1 marzo 2022: facciamo il punto

Comunichiamo, prima delle seguenti INFORMAZIONI DI SINTESI sull’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE, che la CISL SCUOLA DI ROMA CAPITALE E RIETI ha attivato un apposito SPORTELLO CAF e INAS CISL IN VIA SI S. CROCE IN GERUSALEMME N. 95, ogni martedì dalle 14 alle 18, per assistere i nostri iscritti nella compilazione e presentazione della domanda.
Ci si può prenotare CLICCANDO QUI
ATTENZIONE!!!
Per presentare domanda per l’Assegno Unico Universale è necessario produrre il MODELLO ISEE.
Al link seguente riportiamo un prospetto con tutti i documenti necessari da presentare al CAF per la compilazione della DICHIARAZIONE ISEE:
ISEE 2022: Documenti necessari PER OGNI COMPONENTE DEL NUCLEO FAMILIARE per la compilazione della DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA
PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLO SPORTELLO ATTIVATO DALLA CISL SCUOLA ROMA RIETI VAI ALLA LOCANDINA
CLICCANDO QUI
********************************
DI SEGUITO ALCUNE INFORMAZIONI UTILI SULL’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
Il Decreto Legislativo 21 dicembre 2021 n. 230 in attuazione della Legge 1 aprile 2021 n. 46 ha istituito l’ Assegno Unico e Universale per i figli a carico con decorrenza 1 marzo 2022.
L’Assegno Unico sostituisce dal 1 marzo 2022 le detrazioni fiscali per carichi di famiglia che venivano operate direttamente in busta paga e che continueranno ad essere applicate esclusivamente per gli altri familiari a carico e per i figli di età superiore a 21 anni.
Con il cedolino di marzo dunque lo stipendio netto potrebbe risultare più basso e servirà richiedere il nuovo assegno all’INPS che verserà quanto spettante direttamente sul conto corrente del lavoratore.
L’Assegno Unico è definito UNIVERSALE perché garantisce una misura minima a tutte le famiglie con figli a carico anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 40.000 euro. Interessa tutte le categorie di lavoratori dipendenti sia pubblici che privati, lavoratori autonomi, pensionati, disoccupati, inoccupati, ecc…
E’ ANNUALE perché viene corrisposto per 12 mensilità, da marzo a febbraio dell’anno successivo.
Decorrenza dell’assegno
Per le domande presentate a partire dal 1 gennaio al 30 giugno 2022, l’assegno decorre dalla mensilità di marzo. Per le domande presentate successivamente la prestazione decorre dal mese successivo a quello di presentazione.
Beneficiari
L’Assegno Unico spetta ai nuclei familiari:
- per ogni figlio minorenne a carico e, dal 1 marzo 2022 , dal settimo mese di gravidanza
- per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni:
– se frequenta un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
– se svolge un tirocinio ovvero un attività lavorativa con un reddito complessivo inferiore a 8 mila euro annui;
– se risulta registrato come disoccupato e in cerca di occupazione presso i servizi pubblici per l’impiego ; se svolge il servizio civile universale - per ogni figlio a carico con disabilità, senza limiti di età.