Apertura graduatorie di istituto (II e III fascia), firmato il decreto. Domande fino al 24 giugno. Sportelli Cisl Scuola a disposizione del personale precario. Qui trovi le informazioni per ricevere assistenza
A seguito del Decreto emesso da MIUR lo scorso primo giugno riaprono le graduatorie di II e III fascia per il personale docente.
La scadenza per presentare la domanda è il 24 giugno.
Dal 1 al 20 luglio sarà possibile la scelta delle sedi su Istanze On Line, salvo proroghe.
La Cisl Scuola di Roma Capitale e Rieti mette a disposizione le sedi e gli sportelli per assistere i docenti nella compilazione della domanda.
LE SEDI E GLI ORARI DEGLI SPORTELLI CISL SCUOLA LI TROVI A QUESTO LINK
————————–
Cliccando qui puoi scaricare la cartella con tutto il materiale utile per la domanda, che ti elenchiamo di seguito:
————————–
Cliccando qui puoi scaricare la cartella con tutto il materiale utile per la domanda, che ti elenchiamo di seguito:
– Nota prot. 5274 del 2013 e relativo allegato A
– D.P.R. 19/2016 sulle nuove classi di concorso
– Decreto MIUR 374
– Decreto MIUR 374 allegato A
– Decreto MIUR 374 allegato B
– Elenco scuole con sezioni ad indirizzo musicale e coreutico 2017/2018
– Elenco istituti onnicomprensivi 2017/2018
– Nota revisioni classi di concorso
– Modello A1
– Modello A2
– Modello A2 bis
– Nota revisioni classi di concorso
– Nota MIUR 25196
—————————
PER APPROFONDIRE:
Pubblichiamo i provvedimenti appena emanati dal MIUR:
Pubblichiamo i provvedimenti appena emanati dal MIUR:
– il D.M. n. 374 del 1° giugno 2017 (“Aggiornamento della II e della III fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo, per il triennio scolastico 2017/18, 2018/19 e 2019/20);
– l’allegato A, ovvero la tabella di valutazione dei titoli per l’inclusione nelle graduatorie di II fascia;
– l’allegato B, ovvero la tabella di valutazione dei titoli per l’inclusione nelle graduatorie di III fascia;
– la nota prot. n. 25196 del 1° giugno 2017 con la quale l’Amministrazione, oltre a trasmettere il su indicato decreto, fornisce indicazioni e chiarimenti.
Si fa presente che la Cisl Scuola ha chiesto al tavolo di confronto con l’Amministrazione riguardo le presenti graduatorie che la tempistica che il Miur assegnerà alle scuole per la valutazione delle domande, l’inserimento dei dati, la presentazione del modello B e ogni altro adempimento sia sempre oggetto di informativa preventiva alle OO.SS. per evitare che siano fissate scadenze insopportabili per il personale delle segreterie scolastiche con l’obiettivo, per altro difficilmente realizzabile secondo noi, di avere pronte le graduatorie per il mese di settembre. Non è pensabile, infatti, che i ritardi del Miur ricadano sulle scuole chiamate a compiti impossibili da realizzare.
In attesa di fornirvi al più presto tutti gli approfondimenti utili per l’attività di consulenza, segnaliamo solo le novità più importanti:
diversamente dal solito, per il prossimo triennio si rinnovano solo le II e III fasce di istituto, in quanto la I fascia delle graduatorie (personale inserito in GAE) sarà aggiornata a decorrere dall’a.s. 2019/20, in attuazione di quanto disposto dall’art. 1, comma 10-bis, decreto legge 30.12.2016.
Da questo disallineamento a cui, nonostante le ripetute sollecitazioni, l’Amministrazione non ha voluto porre rimedio, deriva la seguente conseguenza: coloro che sono inseriti sia in I fascia che in II o III fascia per altre classi di concorso o tipo di posto, non potranno cambiare provincia (deve rimanere quella di presenza in I fascia), ma solo aggiornare il punteggio;le graduatorie relative alla scuola secondaria si aggiornano tenendo conto delle nuove classi di concorso;oltre ai vecchi titoli di accesso per la III fascia, sono validi i titoli previsti dal dPR 19 del 14.2.2016 (“razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso”).i diplomati magistrali in GAE con riserva, aggiornano la II fascia di istituto.
Michele Sorge
SEGRETARIO GENERALE