Il parere del CSPI sul decreto concernente la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle GPS
![](https://www.cislscuolaromarieti.it/wp-content/uploads/2022/03/cspi.jpg)
Nell’adunanza plenaria svoltasi ieri, 12 febbraio, in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso a maggioranza parere favorevole sullo schema di decreto ministeriale recante «Costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) del personale docente ed educativo, in applicazione dell’articolo 10 dell’Ordinanza del Ministro dell’istruzione 16 maggio 2024, n. 88, e disposizioni concernenti gli elenchi dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia per l’attribuzione di contratti di supplenza presso i percorsi a metodo Montessori, Pizzigoni, Agazzi».
Il CSPI nel parere
- ritiene positivo il riconoscimento, a chi nel frattempo si abilita o si specializza nel sostegno, di un accesso prioritario alle supplenze rispetto alla seconda fascia GPS o alla terza fascia delle Graduatorie di Istituto;
- rileva che si tratta di una procedura che, anche se riveste carattere transitorio, contribuisce a consentire l’accesso nel sistema scolastico di personale qualificato che ha conseguito l’abilitazione per i posti comuni, la specializzazione per il sostegno e la specializzazione didattica Montessori, Pizzigoni e Agazzi e che può apportare un significativo miglioramento qualitativo al servizio scolastico;
- rileva inoltre che, nella dichiarazione del titolo di accesso conseguito all’estero e riconosciuto dal Ministero, devono essere indicati gli estremi del provvedimento di riconoscimento del titolo medesimo; qualora il titolo di accesso conseguito all’estero sia ancora sprovvisto di detto riconoscimento, occorre dichiarare di aver presentato la relativa domanda all’Ufficio competente entro il termine per la presentazione dell’istanza di inserimento per poter essere iscritti con riserva di riconoscimento del titolo;
- apprezza la modifica dell’art. 142 del decreto legislativo 297/94, avvenuto con la legge 150/2024, in quanto la precedente formulazione riportava disposizioni riguardanti esclusivamente il metodo Montessori nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, evidenziando al contempo la necessità, comunque, di novellare detto articolo, in quanto nulla si dice dei metodi di differenziazione didattica Agazzi (nella scuola dell’infanzia) e Pizzigoni (nella scuola primaria).
- ritiene opportuno – considerato il numero di docenti potenzialmente interessati alla procedura di inserimento negli elenchi aggiuntivi – che sia assicurata una finestra temporale sufficientemente ampia per agevolare la compilazione accurata delle istanze e per consentire, da parte dell’Amministrazione, eventuali interventi correttivi e migliorativi della piattaforma informatica qualora dovessero verificarsi criticità e malfunzionamenti;
- auspica che il MIM intervenga presso il Ministero dell’università affinché solleciti gli Atenei e le Istituzioni AFAM a calendarizzare le sessioni di laurea (nel caso di Scienze della Formazione Primaria) e la conclusione dei percorsi di abilitazione/specializzazione in tempi utili rispetto alla scadenza del prossimo 3 luglio prevista per lo scioglimento della riserva dei titoli conseguiti entro il 30 giugno.
Il CSPI, oltre a quanto proposto in premessa, esprime alcune specifiche richieste di integrazione e modifica nell’articolato.